La lunga estate di quest’anno ha anticipato la vendemmia…è
da un po’ che non si coglieva l’uva a Settembre qui (con qui intendo quel
piccolo angolo di paradiso e quiete dove sono cresciuta)…pochi giorni fa però
era bella matura, succosa e dolce, pronta per essere raccolta e dare il via a
quella catena di collaborazione che mette insieme parentato e amici.
Come una piccola catena di montaggio, ognuno adempie il suo
compito, chi coordina, chi canta, chi lavora minuziosamente o chi come me
quando ero piccola, stanca di cogliere l’uva mi sedevo all’ombra del pesco e mi
mangiavo qualche acino osservando le mie dita che piano piano passavano a un
color violaceo.
Danno una certa soddisfazione le mani sporche…ricordano
tutto il lavoro fatto e il contatto con la terra è una sensazione che non ha
davvero prezzo…Quelle che vedete qui sono del Dona (come lo chiamiamo
affettuosamente noi) e della Vera e hanno davvero molto da raccontare.
Così eccomi qua reporter di una giornata tra filari e
botti, dove l’odore dell’uva si trasforma in profumo di vino…un po’ di
tradizione, un po’ di campagna e di sana vita all’aperto.
Harvest Time
The long
summer of this year anticipated harvest… it is since a long time that grapes
were not caught in September here (with this I mean that little corner of
paradise and peace where I grew up) ... a few days ago it was pretty mature ,
juicy and sweet, ready to be picked up and give way to that chain collaboration
that brings together family and friends.
As a small
assembly line, each performs its task, who co-ordinates, the singer, who works
in detail or who like me when I was a child tired to pick the grapes I sat in
the shade of the peach tree and I ate a few grapes observing my fingers went
slowly to a purplish color.
Dirty hands
give a certain satisfaction... remember all the work done and contact with the
earth is a feeling that the price did not really ... what you see here are of
Dona (as we kindly call him) and Vera and have a lot to tell.
So here I am
a reporter for a day between rows and barrels, where it turns into the smell of
perfume of wine ... a bit of tradition, a bit of campaign and healthy outdoor
life.
Con tutta quest’uva non poteva certo mancare una ricettina ☺…così eccola qua più
Toscana che mai…La schiacciata con l’uva!!!!
A
me piace da morire…ogniuno ha la sua ricetta, ma io ho ancora in mente quella
che mangiavo a Firenze così ricca d’uva che era impossibile da mangiare per
strada…così ho cercato di riprodurla il più fedelmente possibile…eccola qua.
With all this grape it could not miss a
recipe ☺...so here it is more than ever...The Tuscan focaccia with grapes!!
I love it...each one has its own
recipe, but I still remember what I ate in Florence so full of grapes that was
impossible to eat in the street...so I tried to make it as faithfully as
possible...here it is.
Ingredienti
350
gr di Farina
25
gr di lievito di birra
3
cucchiai di zucchero
Acqua
tiepida
Olio
Uva
nera
Sciogliere
il lievito di birra in un bicchiere di acqua tiepida, aggiungerlo alla farina e
per ultimo aggiungere lo zucchero, lavorare l’impasto aggiugendo acqua se
necessario.
Lasciar
riposare l’impasto coperto all’interno del forno (rigorosamente spento :D) per
circa 2ore.
Ungere
una teglia con dell’olio, dividere l’impasto in due parti, stendere un primo
strato con le mani all’interno della teglia, ricoprirlo abbondantemente d’uva e
procedere con il secondo strato di pasta, ricoprire di nuovo con abbondante uva
e una spolverata di zucchero.
Infornare
a 180° per 40 minuti circa.
Ingredients:
350 g flour
25 g of yeast
3 tablespoons sugar
warm water
oil
black grapes
Dissolve the yeast in a glass of
lukewarm water, add the flour and finally add the sugar and work the dough adding
water if necessary.
Let the dough rest covered in the oven
(strictly off: D) for about 2 hours.
Grease a baking dish with oil, divide
the dough into two parts, apply a first coat of paint with your hand inside of
the pan, cover with plenty of grapes and make the second layer of dough, cover
again with plenty of grapes and a sprinkling of sugar.
Bake at 180 degrees for 40 minutes.
Nessun commento:
Posta un commento