29.10.11

A day with Shady


Oggi vorrei inaugurare una nuova rubrica, fatta da me e da tutte quelle persone curiose e interessanti che via via mi capita di incontrare: Meetings.
Spesso, infatti, per fortuna o semplice casualità m’imbatto in persone da cui nasce da subito una grande sintonia, a volte è il lavoro che ci unisce, a volte l’interesse o la passione per un tema specifico, altre volte invece mondi totalmente diversi e lontani si uniscono per dar vita a qualcosa di nuovo.
Tutte le persone che troverete qua in un modo o in un altro hanno attirato la mia attenzione, da qui il desiderio di condividere con voi i loro interessi, le loro personalità e le loro idee.
Oggi cominciamo con uno chef, conosciuto durante un lavoro ”…avevo avuto l’incarico di occuparmi di tutto il buffet per l’inaugurazione dell’ufficio di un amico, Shady si occupava insieme a un altro pasticcere di fare un po’ di Cooking Show coordinati da Alex Revelli e nonostante non ci conoscessimo, non si è fatto problemi ad aiutarmi nei preparativi; così ho avuto l’opportunità di conoscere un sorriso meraviglioso con grandi abilità culinarie ( si ok forse è un po’ riduttivo…:)…è davvero uno chef eccezionale) e soprattutto di un’umiltà immensa, laureato in scienze dei Beni Culturali, propone interpretazioni culinarie d'autore promuovendo l’integrazione tra le cucine d’oriente e d’occidente.

Detto ciò…cerco di presentarvelo, a modo mio però…con qualche curiosità ma soprattutto con le sue creazioni…perché quelle, più di qualunque altra cosa,  parlano meglio di lui e delle sue doti culinarie.


I’d like to start-up with a new column myself-made and by all curious and interesting people who are on my way: Meetings. I’m often finding by case or accident, people who are attuned to my interests, sometimes is a job which is joining us, sometimes the interest or a passion for a specific matter sometimes, on the other side, far away and so different worlds are meeting to start-up something new.
All people you’ll find here, in a way or in another, caught my attention, by this the wish to share with your their interests, personalities and ideas.
Today we’re starting with a chef, met during a job”…I was encharged to prepare the whole buffet for a friend office-start-up Shady together with another pastry-man was busy with a bit of Cooking Show co-ordinated by Alex Revelli and was highly helpful even if he didn’t know me; so that I got the opportunity to know a wonderful smile with such fantastic cooking skills (yes I know it is a bit less…J…he’s really fantastic chef) and above all with immense humility, He graduated in Science of Cultural and proposes culinary interpretations promoting the integration between the cuisines of East and West.
Well…I’m trying to introduce him to you, in my way, with some curiousities but above all with his creations…because that are the ones which are better talking about him and his culinary skills.

Name: Shady
Age: 31
Job: satisfy other people palate
A colour…saffron yellow
A reason to get-up in the morning: the alarm :P
I never forget: my mobile
If I wasn’t a chef I    pots percussionist
One quality and one fault…in one word meticulous
If I could I invent…tele-transportation
Only just I can…to stay with my people I love
The dreams…are our choices engine
A thing that must change…Italian social and culture situation
If I could go back…I would make the same path
I love eat…the cakes (whole)
All have to be able to cook…their preferred dish
To Cook is…the thing I do more often
My best word…Mediterraneo
To be happy I need to…Be my-self
If not here where? On holiday
I’m afraid of…to be not understood
All say about me…I’m good company guy…but is it true???

E così una mattina ci siamo messi al lavoro, io armata di macchina fotografica e lui ai fornelli…la scusa è stata quella di provare alcuni prodotti che gli erano stati forniti da alcune aziende…ma ci siamo divertiti così tanto che la cosa è andata avanti…:)
La ricetta che vi proponiamo oggi prevede l’utilizzo di un riso un po’ particolare…Riso rosso Ermes fornitoci dall’azienda Ecorì…chicchi lunghi, con sfumature che vanno dal rosso scuro al marrone e un profumo intenso e avvolgente durante la cottura…è davvero stupefacente come chicchi così piccoli siano in grado di soddisfare gli olfatti e i palati più esigenti.
Adesso però vi lascio alla ricetta vera e propria che Shady ha pensato appositamente per questo tipo di riso…

So that a day we started working, me with a camera, him in the kitchen...and it was the excuse to try some goods supplied by some companies...but we enjoyed it so much that things have been going on...☺

The recipe we propose today involves the use of a special rice…red rice supplied by Hermes Ecorì...long grains, with shades ranging from dark red to brown and an intense and enveloping scent in cooking...really amazing how such small grains are able to satisfy the most demanding palates and noses.

But now I leave you to the real recipe that Shady prepared specifically for this type of rice...



Riso rosso Ermes su crema di broccoli con totani e gamberetti

Ingredienti:
Riso rosso Ermes Ecorì
Gamberetti e totani
Olio, Sale
Prezzemolo
Broccoli

Lessate i broccoli e a fine cottura passateli sotto l’acqua fredda in modo da mantenere il loro bel colore verde, frullateli e tenete da parte la crema ottenuta.
Mettete sul fuoco una pentola d’acqua a bollire e mentre aspettate di mettere a cuocere il riso, prendetevi un “secondino” :)…prendete un po’ di riso Ermes Ecorì tra le mani, chiudete gli occhi e provate a sentirne il profumo…cercate di capire meglio quello che state per cucinare, vi aiuterà ad assaporare meglio quello che mangerete…dopo di che riaprite gli occhi e tornate tra le pareti della vostra cucina e non appena l’acqua bolle lessate il riso.
Procuratevi del buon pesce fresco e fatelo saltare in padella con olio e sale e a fine cottura aggiungete un’abbondante manciata di prezzemolo…a questo punto dovreste essere invasi dai profumi inebrianti del pesce e del riso.
Giunti a cottura del riso, saltatelo in padella con il sughetto e mantecatelo con il burro…ed ecco qua il vostro riso rosso pronto e profumato.
Ok si lo so non ho fatto altro che parlare di profumi e odori…ma quando non si cucina si ha modo di lasciarsi coinvolgere ancora di più da tutte quelle piccole magie olfattive che il cibo sprigiona.


Hermes red rice with cream of broccoli with shrimps and squids

ingredients:
Hermes red rice Ecorì
Shrimps and squids
Oil, Salt
parsley
broccoli

Boil the broccoli and once cooked, pass them under cold water to keep their beautiful green color, shake them and set aside the cream.
Put a saucepan of water to boil and cook while you wait to make the rice, take a moment ☺...take a bit of rice Ecorì Hermes in your hands, close your eyes and try to smell it...try to better understand what are you cooking will help you to better enjoy what you will eat...after that open your eyes and go within the walls of your kitchen and as soon as the water boils, boil the rice.
Get the fresh fish and let it fry in a pan with oil and salt and once cooked, add a generous handful of parsley...at this point you should be invaded by the heady fragrance of fish and rice.
Once in cooking rice, skip to the pan with the sauce and stir in the butter...and here's your first red and fragrant rice.
Ok you know I did nothing, just talk about scents and smells...but when you cook you have a way to get involved even more from all those little magic smells the food releases.
Adesso decidete voi come impiattarlo o presentarlo…Shady da vero chef non si è fatto mancare nulla e ha tirato fuori un piccolo capolavoro che sembra quasi un quadro di Kandisky: ha sistemato il riso sopra la crema di broccoli…io ho creato la mia versione alla “day with V” come l’abbiamo simpaticamente soprannominata noi…una cosa è certa oltre che fare le foto ho avuto anche l’arduo compito di assaggiare…bè non vi dico :)…davvero un accostamento azzeccato! Un applauso allo chef!!

Now you decide how to present it...Shady Place on the plate, as a true chef did not left anything done and found out a small masterpiece that looks like Kandisky art: rice is placed over the cream of broccoli...I created my own version "A day with V" as we kindly nicknamed us...one thing is certain as well as taking pictures I also had the arduous task of tasting...well...☺ I say: it is really delicious! Standing ovation to the chef!

Mi sono davvero divertita…non so perché ma trovo che nelle cucine ci sia un’atmosfera davvero particolare…sia che si cucini, che si stia a guardare…si assiste ogni volta ad un piccolo miracolo.
Un ringraziamento particolare a Shady…seguiteci perché noi ci siamo così divertiti che abbiamo deciso di darci altri appuntamenti in cucina...e se volete volete saperne di più su dove mangiare le prelibatezze di Shady...seguitemi perchè sta per aprire un ristorante nuovo tutto suo.

I really really enjoyed it...I do not know why but I find that in the kitchen there is a special atmosphere...whether you cook or you're watching...every time there is a small miracle.
A special thanks to Shady...follow us because we had so much fun that we decided to give other appointments in the kitchen...
...and if you want to know more about where to eat the delicacies of Shady follow me... because he's opening a new restaurant.




26.10.11

Compleanno Ilaria!!!




Ciao a tutti...arrivata finalmente in terra australiana :)...vi farò avere presto mie notizie...per adesso vi lascio con le foto dell'ultima festa di compleanno che ho organizzato...un augurio speciale ad Ilaria ennesima bambina che compie un anno...sembra quasi che le donne stiano prendendo il sopravvento :).
Un bacio a tutti e a presto.

Hello everyone...finally arrived in the Australian land...I will soon have news from me... for now I leave you with photos of the last birthday party I organized a special greeting to Ilaria...yet another child is one year old...it seems that women will take over:)
A kiss to all and see you soon.










20.10.11

Un’idea geniale!!!



Scusate per l'assenza...ma sono in fase di preparativi e si sa alla fine ci sono sempre tante cose da fare...:)...sto finendo di lavorare ad una nuova rubrica, ma nel frattempo volevo condividere con voi questo link che trovo a dir poco geniale.
Sprount è un innaffiatoio  domestico che ricicla i contenitori vuoti del latte, utilizzando qualcosa che già avete, un contenitore del latte con manico, si ha un flusso d'acqua uniforme e ben distribuito.
Ideato da Evan Gant of Altitude...trovo sia davvero fantastico...un'idea davvero green e quando si tratta di riciclare si sa, mi trovate sempre d'accordo!!! 





Sprout from EGant on Vimeo.



A brillant idea!!!
Sorry for the absence...but I'm very busy and at the end you know there are always many things to do ...:)...I'm finishing work on a new book, but in the meantime I wanted to share with you this link that I find nothing short of brilliant.
Sprout is a concept that helps home gardeners, repurpose empty milk jugs as watering cans.It takes advantage of what you already have in a milk jug, which is a handle, a gallon’s worth of water capacity and with the addition of “Sprout”, you will have an evenly spaced flow of water.Concept by Evan Gant of Altitude...I find it really great idea...very green and you know, I'm always agree to recycling!


14.10.11

Il mio brunch spilucco!!!



Finalmente le foto del brunch!!!!
Domenica scorsa ho organizzato un piccolo brunch per radunare e salutare gli amici e le persone a me più care prima di partire.
Chi c’era sa quanto sia stata una mattinata movimentata!:)
Diciamo pure che il tempo non è stato molto clemente, ma i miei ospiti sono stati davvero fantastici, collaborativi e davvero di spirito, quindi alla fine nonostante la pioggia sembra essere andato davvero tutto bene.
Vi lascio con qualche foto, quelle poche che sono riuscita a fare prima che la pioggia scombussolasse i miei piani.
Un grazie di cuore a tutti quelli che sono venuti, a chi avrebbe voluto esserci, ma proprio non ce l’ha fatta e a chi, con molta pazienza, mi ha seguito durante gli allestimenti assecondando tutte le mie idee perennemente in progress…grazie.
My brunch spilucco
Finally brunch photos!!
Last Sunday I organized a small brunch to gathering and greeting friends and dearest people before leaving.
Who was there knows how much has been an amazing morning:)
Let's just say that the weather was not very good, but my guests were really fantastic and truly co-operative spirit, so in the end despite the rain it looks everything went well.
I leave you some pictures, those few I was able to make before the rain changed my plans.
A heartfelt thanks to all those who came, who wanted to be there but just can’t and who, very patiently followed me all over the preparations taking care about all my ideas constantly in progress...thx! 








6.10.11

Tempo di vendemmia




La lunga estate di quest’anno ha anticipato la vendemmia…è da un po’ che non si coglieva l’uva a Settembre qui (con qui intendo quel piccolo angolo di paradiso e quiete dove sono cresciuta)…pochi giorni fa però era bella matura, succosa e dolce, pronta per essere raccolta e dare il via a quella catena di collaborazione che mette insieme parentato e amici.
Come una piccola catena di montaggio, ognuno adempie il suo compito, chi coordina, chi canta, chi lavora minuziosamente o chi come me quando ero piccola, stanca di cogliere l’uva mi sedevo all’ombra del pesco e mi mangiavo qualche acino osservando le mie dita che piano piano passavano a un color violaceo.
Danno una certa soddisfazione le mani sporche…ricordano tutto il lavoro fatto e il contatto con la terra è una sensazione che non ha davvero prezzo…Quelle che vedete qui sono del Dona (come lo chiamiamo affettuosamente noi) e della Vera e hanno davvero molto da raccontare.
Così eccomi qua reporter di una giornata tra filari e botti, dove l’odore dell’uva si trasforma in profumo di vino…un po’ di tradizione, un po’ di campagna e di sana vita all’aperto.
Harvest Time

The long summer of this year anticipated harvest… it is since a long time that grapes were not caught in September here (with this I mean that little corner of paradise and peace where I grew up) ... a few days ago it was pretty mature , juicy and sweet, ready to be picked up and give way to that chain collaboration that brings together family and friends.
As a small assembly line, each performs its task, who co-ordinates, the singer, who works in detail or who like me when I was a child tired to pick the grapes I sat in the shade of the peach tree and I ate a few grapes observing my fingers went slowly to a purplish color.
Dirty hands give a certain satisfaction... remember all the work done and contact with the earth is a feeling that the price did not really ... what you see here are of Dona (as we kindly call him) and Vera and have a lot to tell.
So here I am a reporter for a day between rows and barrels, where it turns into the smell of perfume of wine ... a bit of tradition, a bit of campaign and healthy outdoor life.

Con tutta quest’uva non poteva certo mancare una ricettina  ☺…così eccola qua più Toscana che mai…La schiacciata con l’uva!!!!
A me piace da morire…ogniuno ha la sua ricetta, ma io ho ancora in mente quella che mangiavo a Firenze così ricca d’uva che era impossibile da mangiare per strada…così ho cercato di riprodurla il più fedelmente possibile…eccola qua.

With all this grape it could not miss a recipe ☺...so here it is more than ever...The Tuscan focaccia with grapes!!
I love it...each one has its own recipe, but I still remember what I ate in Florence so full of grapes that was impossible to eat in the street...so I tried to make it as faithfully as possible...here it is.










Ingredienti

350 gr di Farina
25 gr di lievito di birra
3 cucchiai di zucchero
Acqua tiepida
Olio
Uva nera

Sciogliere il lievito di birra in un bicchiere di acqua tiepida, aggiungerlo alla farina e per ultimo aggiungere lo zucchero, lavorare l’impasto aggiugendo acqua se necessario.
Lasciar riposare l’impasto coperto all’interno del forno (rigorosamente spento :D) per circa 2ore.
Ungere una teglia con dell’olio, dividere l’impasto in due parti, stendere un primo strato con le mani all’interno della teglia, ricoprirlo abbondantemente d’uva e procedere con il secondo strato di pasta, ricoprire di nuovo con abbondante uva e una spolverata di zucchero.
Infornare a 180° per 40 minuti circa.  


Ingredients:
350 g flour
25 g of yeast
3 tablespoons sugar
warm water
oil
black grapes
Dissolve the yeast in a glass of lukewarm water, add the flour and finally add the sugar and work the dough adding water if necessary.
Let the dough rest covered in the oven (strictly off: D) for about 2 hours.
Grease a baking dish with oil, divide the dough into two parts, apply a first coat of paint with your hand inside of the pan, cover with plenty of grapes and make the second layer of dough, cover again with plenty of grapes and a sprinkling of sugar.
Bake at 180 degrees for 40 minutes.