13.6.11

Chi ben comincia…



Pensa e ripensa alla fine mi sono decisa…il modo migliore per cominciare a farvi conoscere qualcosa di me era condividere una delle mie passioni più grandi… l’amore per il cibo e quei piccoli miracoli che ogni volta accadono grazie a tanta passione ed energia…c’è chi ci mette scienza, chimica e rigore, seguendo alla lettera ogni ricetta, chi nonostante l’impegno di attenersi alle regole alla fine non resiste e ci mette qualcosa di suo “…perché secondo me viene meglio così…”, chi nonostante risultati poco soddisfacenti non si arrende ed ogni volta ci riprova…e anche chi si dichiara negato e si presta solo come cavia…ognuno può compiere una piccola magia.
Credo nel potere del cibo, come terapia rilassante o per sfogare le energie, come regalo di pace per riappacificare animi belligeranti, come qualcosa da condividere in grado di unire tutti attorno ad un grande tavolo o anche solo per evocare ricordi, profumi ed emozioni di luoghi e persone lontane.
Quindi eccola qua: la mia Torta di mele, quella che ha come base la ricetta della mamma rivista, arricchita e un po’ “aggiustata” come piace a me (…perché io sono una di quelle che appartiene alla seconda categoria…vedi sopra :))…ma che non rinuncia a sistemare le mele come le metteva lei; una di quelle cose semplici, veloci che riempiono la casa di profumo e riescono a tutti ma proprio tutti!!!
Quindi che sia merenda, colazione, dopo cena o preda di un calo glicemico…buona torta di mele a tutti.

Good things are from the beginning…
You are thinking over and over again and in the end I decided…the best way to start to let you know something about me was  to share one of my biggest passions…love for food and all those little miracles that are happening anytime thanks to passions and energy…there’s one who puts science, chemistry and application, following exactly the recipe, another who nevertheless complying with rules, in the end is not able to resist and puts something by inside…”because in my opinion it’s better”, who inspite of unsatisfactory results doesn’t give up and try again and another who says I’m not good at cooking but only for tasting…everybody could make possible a small dream.
I believe in the power of food as a relaxing teraphy or as an energy drain for negative feelings, like a peaceful present to fighting people like something  to share to be able to join the people at the same table or just only to recall memories, perfumes and emotions about remote places and people.
So this is my Apple Pie, that from my mummy’s recipe, a bit revival, just enriched s I like it (…because I’m belonging to the second category…see above:))…but I don’t  stop  to arrange the apples like her; it’s easy to do it, quick and filling home with its flavour, everybody can do it!!!
So it could be a meal, breakfast, after dinner or during a glycemic drop…good Apple Pie to everybody.


Torta di mele

3 uova
175 gr Zucchero
200 gr Farina
8gr  lievito per dolci
60 gr Burro
5 Mele

Dividere quattro mele in quarti, pelarle e tagliarle a spicchi sottili; pelare e tagliare a piccoli pezzi la mela restante.
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere il buro fuso.
Mescolare a parte farina e lievito ed unirli poi al composto di uova.
Aggiungere all’impasto la mela tagliata a pezzettini.
Versare l’impasto in una tortiera di 26 cm di diametro rivestita di carta da forno (così otterrete una torta più bassa e ricca di mele); sistemare gli spicchi di mela a raggiera e cuocere in forno caldo a 180° per 35 minuti circa.
Sfornare a lasciar raffreddare su di una griglia.

Apple Pie

3 eggs
175 gr Sugar
200 gr Flour
8 gr Yeast
60 gr Butter
5 Apple

Peel and divede into quarters four apples and cut into thin slices; peel and cut into small pieces the last apple.
Whisk eggs and sugar together and add the melted butter.
Mix flour and yeast and after add this mixture into the eggs’s mixture.
Add the cut pieces’s apple into the mixture.
Pour the mixture into a cake tin; 26 cm diameter covered with waxed paper (so you’ll have a lower cake with a lot of apples); garnish with the apple slices in a radial pattern and bake the cake into the hot oven at 180° for about 35 minutes.
Take out from oven and leave to cool the cake on a  grill.

3 commenti: